I NOSTRI QUIZ
Vuoi imparare davvero a fare trading e investire il tuo capitale?
Segui i nostri corsi di trading e impara a fare Trading e Investire da chi fa trading davvero sui mercati.
accademia-di-trading con noi potrai intraprendere un intero percorso di formazione da 0 a professionista.
Se vuoi un percorso individuale scoprirai che qui è possibile essere seguiti passo passo fino a diventare profittevoli…

Tutti i percorsi completi, sono pensati, strutturati e personalizzati in relazione alle esigenze di ciascun aspirante trader/investitore.
Il trading per i principianti può sembrare intimidatorio, ma con la giusta guida e le informazioni corrette, puoi iniziare a trarre profitto dal mondo del trading. Ecco la nostra una guida per iniziare nel trading:
- Comprendere i fondamenti del trading: Inizia con l'apprendimento dei concetti di base come cos'è il trading, come funziona e quali sono i diversi tipi di trading, come il trading azionario, il forex trading e il trading delle materie prime.
- Studiare l'analisi tecnica e fondamentale: L'analisi tecnica si concentra sullo studio dei grafici dei prezzi e dei modelli di prezzo passati per prevedere il movimento futuro dei prezzi. L'analisi fondamentale, invece, si basa sulla valutazione delle condizioni economiche, finanziarie e politiche di un'azienda o di un paese per prevedere l'andamento dei prezzi.
- Scegliere una piattaforma di trading: Una piattaforma di trading è un software che ti consente di eseguire transazioni di trading online. Scegli una piattaforma affidabile che offra strumenti di analisi, esecuzione rapida degli ordini e una facile navigazione.
- Apri un conto di trading: Una volta scelta la piattaforma, dovrai aprire un conto di trading. Avrai bisogno di fornire alcune informazioni personali e finanziarie. Assicurati di leggere e comprendere i termini e le condizioni prima di aprirlo.
- Pratica con un conto demo: Prima di iniziare a fare trading con denaro reale, pratica con un conto demo. Questo ti permetterà di familiarizzare con la piattaforma di trading, testare le tue strategie di trading e acquisire esperienza senza rischiare denaro reale.
- Sviluppa una strategia di trading: Una strategia di trading è un piano che ti guiderà nelle tue decisioni di trading. Definisci i tuoi obiettivi, identifica gli strumenti che andrai a usare e stabilisci criteri di entrata e uscita.
- Gestione del rischio: La gestione del rischio è essenziale nel trading. Imposta sempre un limite di perdita massimo che sei disposto a sostenere e usa stop loss per limitare le tue perdite. Inoltre, non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere.
- Monitora e aggiorna la tua strategia: Il trading è un'attività dinamica e in costante evoluzione. Monitora costantemente i tuoi scambi, analizza le prestazioni della tua strategia e apporta modifiche se necessario.
- Mantieni l'apprendimento: Il trading è un campo in continua evoluzione. Continua a studiare e imparare nuove strategie di trading, mantieniti informato sulle notizie del mercato.
- Mantieni la calma e rimani disciplinato: Il trading può essere emotivamente impegnativo. È importante rimanere calmi, non farsi sopraffare dalle emozioni e seguire la tua strategia di trading in modo disciplinato.
Con la giusta preparazione e la pratica costante, puoi iniziare a trarre profitto dal trading.
LE MODALITÀ OPERATIVE DEL TRADING ONLINE
Per entrare in un dettaglio maggiore su come fare trading online, focalizziamo adesso l’attenzione sull’uso da parte dell’investitore, e identifichiamo tre modi di operare (in base all’orizzonte temporale che chi investe decide).
Lo scalping,
Il trading scalping può essere molto redditizio, ma richiede una grande padronanza delle strategie di trading e una notevole pazienza. È necessario essere in grado di prendere decisioni rapide e di agire in modo tempestivo per sfruttare al meglio le opportunità di profitto. Inoltre, è essenziale avere una solida conoscenza dell'analisi tecnica e delle dinamiche dei mercati finanziari.
Un altro punto da considerare è l'importanza di una buona gestione del rischio. Poiché il trading scalping comporta l'apertura e la chiusura di molte posizioni, il rischio può accumularsi rapidamente se non si gestisce adeguatamente. È importante impostare stop-loss per limitare le perdite e stabilire obiettivi di profitto realistici.
Infine, è fondamentale essere disciplinati nel trading scalping. È facile lasciarsi trascinare dalle emozioni e prendere decisioni impulsivamente. Un trader scalper di successo deve mantenere la calma e seguire il proprio piano di trading senza deviazioni.
In conclusione, il trading scalping può essere una strategia redditizia, ma richiede competenze tecniche, abilità decisionali rapide, un'attenta gestione del rischio e disciplina. Non è una strategia adatta per i trader principianti, ma può essere considerata dai trader più esperti e disciplinati che hanno una solida comprensione dei mercati finanziari e delle loro dinamiche
Ilday trading,
Il day trading, tradotto letteralmente come "negoziazione giornaliera", è una strategia di trading in cui si aprono e si chiudono posizioni nel corso della stessa giornata. Gli operatori che effettuano il day trading sono noti come day trader.
Il day trading si basa sull'approfittare delle fluttuazioni dei prezzi degli strumenti finanziari, come azioni, futures, opzioni o valute, che si verificano durante la giornata di negoziazione. Gli obiettivi del day trader sono di trarre profitto dalle variazioni di prezzo a breve termine e di evitare l'esposizione al rischio durante la notte.
Un day trader può usare diverse strategie, come il breakout trading (basato sul superamento di un determinato livello di prezzo), il trend following (seguire la direzione prevalente del mercato) o il contrarian trading (andare contro la folla). Alcuni mantengono le loro posizioni aperte solo per pochi minuti, mentre altri possono mantenerle per diverse ore, a seconda delle condizioni del mercato e delle loro strategie personali.
Per avere successo nel day trading, è essenziale avere una buona conoscenza dei mercati finanziari, delle strategie di trading e delle tecniche di analisi tecnica. I day trader usano spesso grafici, indicatori tecnici e analisi fondamentale per prendere decisioni informate sulle loro operazioni.
È importante sottolineare che il day trading è un'attività ad alto rischio e richiede una buona disciplina e gestione del rischio. Gli operatori devono essere consapevoli che possono incorrere in perdite significative e che la volatilità dei mercati può rendere difficile o impossibile ottenere profitti costanti.
In conclusione, il day trading è una strategia di trading in cui le posizioni vengono aperte e chiuse nel corso della stessa giornata per sfruttare le fluttuazioni dei prezzi a breve termine. Richiede una buona conoscenza dei mercati finanziari e delle tecniche di trading, nonché una gestione del rischio adeguata.
Poi ci sono gli open trader,
Gli open trader sono quei individui che entrano nel mercato azionario o finanziario in modo casuale, senza seguire una strategia specifica o un'analisi accurata dei dati di mercato. Questa tipologia di trader può agire in base a impulsi o emozioni, senza considerare attentamente i rischi o i potenziali guadagni.
Alcuni open trader possono essere influenzati dai dati o dalle notizie economiche che vengono pubblicate, prendendo decisioni di trading sulla base di queste informazioni.
Tuttavia, senza un'analisi approfondita e una corretta strategia di trading, gli open trader potrebbero commettere errori costosi e incorrere in perdite significative. Gli investimenti finanziari richiedono una pianificazione accurata e una gestione prudente del rischio, pertanto affidarsi al caso o alle notizie può essere rischioso e non consigliato dalla maggior parte degli esperti finanziari. È importante avere una solida conoscenza del mercato e delle pratiche di trading per ridurre al minimo i rischi e massimizzare i potenziali profitti.
Esistono anche investitori long.
Gli investitori "long" sono coloro che aprono posizioni d'acquisto su un titolo, nella convinzione che il prezzo del titolo aumenterà nel medio-lungo termine. Questi investitori solitamente mantengono le proprie posizioni per un periodo di tempo prolungato, in attesa che il titolo raggiunga o superi il loro obiettivo di prezzo. Gli investitori long puntano alla crescita dei propri investimenti nel lungo periodo, piuttosto che cercare di trarre guadagni rapidi dal mercato.

Domande e risposte

Composizione portafoglio
per costruire un portafoglio di investimenti è necessario rispettare questi 5 punti:
Diversificazione: in termini di asset class ed anche tra gli asset della stessa categoria, prediligendo quelli meno rischiosi e dedicando solo una piccola parte del portafoglio al resto;
Bilanciamento: cercare di diversificare per capitalizzazione di mercato dei vari asset, per settori di riferimento ed area geografica;
Obiettivi: definire quelli che sono i propri obiettivi di investimento, in base a fattori come età, orizzonte temporale e tolleranza al rischio, quindi scegliendo asset in linea con essi;
Rendimenti passati: anche se non offre garanzia di rendimenti futuri, studiare il passato può aiutare a identificare i fattori che hanno contribuito al successo o all’insuccesso di un titolo;
Monitoraggio: tenere controllato il proprio portafoglio nel tempo, effettuando i giusti ribilanciamenti per mantenere una corretta asset allocation.
Chi preferisce investire nel breve – medio termine potrebbe essere più interessato a definire una strategia di trading piuttosto che studiare come comporre un portafoglio, di seguito troviamo quelle che sono le principali strategie di trading esistenti, ottenendo le seguenti risposte:
- Trading di tendenza: l’idea è quella di seguire il trend di base di un titolo effettuando operazioni in linea con quella direzione, che sia al rialzo o al ribasso;
- Trading di oscillazione: in fase laterale, identificare i due livelli di supporto e resistenza operando tra i due con operazioni long e short, in base all’area in cui si trova il prezzo;
- Trading di breakout: sfruttare la rottura di supporti, resistenze ed aree chiave individuate da indicatori di analisi tecnica, attendendo la conferma, per aprire posizioni lunghe o corte;
- Trading di news: operare in base alle notizie che fanno muovere i mercati o che potrebbero influire sulle performance di uno specifico titolo (dati inflazione, trimestrali, eccetera);
- Trading di volatilità: consiste nell’operare su mercati o asset class entrando quando la volatilità è bassa ed uscendo quando è alta, sfruttando la variazione di prezzo di un titolo.
Strategie di trading
Che cosa si intende per strategie di Trading e quali sono
Le strategie di trading sono piani e regole che gli investitori utilizzano per prendere decisioni sulle operazioni finanziarie. Queste strategie sono basate su analisi tecniche e fondamentali del mercato, al fine di individuare opportunità di investimento redditizie e gestire in modo efficace i rischi.
Ci sono diverse tipologie di strategie di trading, come:
Trend following: questa strategia si basa sull'identificazione e sfruttamento dei trend di mercato. Gli investitori cercano di acquistare quando il prezzo di un titolo sta salendo e di vendere quando il prezzo sta scendendo.
Contrarian: questa strategia segue un approccio opposto al trend following, in cui gli investitori cercano di capitalizzare sui movimenti controtrend dei prezzi
- Day trading: questa strategia prevede l'apertura e la chiusura di posizioni entro lo stesso giorno. I trader cercano di sfruttare le fluttuazioni dei prezzi in tempi brevi.
- Swing trading: questa strategia prevede di mantenere le posizioni aperte per alcuni giorni o settimane, al fine di sfruttare i movimenti di prezzo a medio termine.
Arbitraggio: questa strategia mira a sfruttare le differenze di prezzo tra differenti mercati o strumenti finanziari, al fine di trarne profitto
Molto spesso leggendo notizie finanziarie ci capita di sentire il termine Fare News Trading
Il termine "fare news trading" si riferisce a una strategia di trading in cui si prendono decisioni di investimento basate sulle notizie finanziarie o economiche che vengono rilasciate. In pratica, i trader cercano di sfruttare l'impatto che le notizie possono avere sui mercati finanziari, cercando di anticipare i movimenti dei prezzi e cercando di ottenere profitti.
I trader che seguono questa strategia monitorano costantemente le notizie economiche, politiche e finanziarie, cercando di individuare eventi o annunci che possono influenzare i mercati. Questi eventi possono includere comunicati stampa sui tassi di interesse, rapporti sulle scorte di petrolio, indicatori macroeconomici come il PIL e l'occupazione, annunci aziendali e molto altro.
Quando viene rilasciata una notizia rilevante, i trader cercano di reagire rapidamente aprendo o chiudendo posizioni in base alle aspettative sul modo in cui i mercati risponderanno alla notizia. Ad esempio, se viene annunciato un rapporto sull'occupazione migliore del previsto, i trader potrebbero decidere di acquistare azioni o valute di un determinato paese, aspettandosi che i mercati reagiscano positivamente all'annuncio.
Tuttavia, il fare news trading comporta anche dei rischi. Le notizie possono essere imprevedibili e i mercati potrebbero reagire in modo diverso rispetto a quello previsto. Inoltre, molti trader professionisti e istituzionali hanno accesso a tecnologie e risorse avanzate che possono fornire loro informazioni privilegiate, rendendo difficile per i trader al dettaglio ottenere un vantaggio. Pertanto, il fare news trading richiede esperienza, competenze e una buona comprensione dei mercati finanziari.
Quali sono i tipi di news finanziarie
Esistono diversi tipi di news finanziarie che possono influenzare il mercato e le opportunità di fare trading. Alcuni esempi includono:
- Dati economici: Notizie come il rapporto sull'occupazione, l'inflazione o il PIL possono avere un impatto significativo sui mercati finanziari. Questi dati forniscono informazioni sulla salute economica di un paese o di un'azienda e possono influenzare le decisioni di trading.
- Eventi politici: Elezioni, decisioni di politica monetaria o cambiamenti nella leadership di un paese possono influenzare i mercati finanziari. Ad esempio, le elezioni presidenziali possono portare a cambiamenti significativi nelle politiche economiche e nelle aspettative degli investitori.
- Report sugli utili aziendali: Le aziende pubblicano regolarmente i loro risultati finanziari, che possono influenzare il prezzo delle azioni. I report sugli utili indicano la performance finanziaria delle aziende e possono influenzare le aspettative degli investitori.
- Notizie macroeconomiche: Eventi come il rilascio dei tassi di interesse da parte delle banche centrali o le decisioni di politica fiscale possono influenzare i mercati finanziari. Queste notizie hanno un impatto sulle valute, sui tassi di interesse e su altre variabili finanziarie.
- È importante per i trader monitorare queste notizie finanziarie e capire come potrebbero influenzare i mercati. Un calendario economico e fonti di notizie affidabili possono aiutare i trader a rimanere informati e a prendere decisioni consapevoli. Inoltre, è importante comprendere che alcune notizie occasionali possono avere un impatto significativo e imprevedibile sul mercato, come nel caso di eventi di crisi o catastrofi naturali.
Come impostare un trade basato sulle news
Per impostare un trade basato sulle news, segui questi passaggi:
1. Identifica una fonte attendibile di notizie finanziarie: Cerca una fonte di notizie autorevoli che fornisca informazioni aggiornate sul mercato finanziario. È importante affidarsi a fonti affidabili e ben note per avere notizie accurate.
2. Selezione degli strumenti di trading: Determina quali strumenti di trading desideri utilizzare in base alle notizie che hai raccolto. Ad esempio, se le notizie riguardano una società specifica, puoi considerare di scambiare azioni o opzioni su azioni di quella società.
3. Analisi delle notizie: Leggi attentamente le notizie e cerca di comprendere l'impatto che potrebbero avere sul mercato. Ad esempio, se una società ha annunciato una partnership importante, potrebbe avere un impatto positivo sul valore delle sue azioni. Se hai accesso a strumenti di analisi tecnica o fondamentale, puoi utilizzarli per approfondire ulteriormente l'analisi delle notizie.
4. Definizione degli obiettivi: Prima di impostare il trade, stabilisci gli obiettivi di profitto e di perdita. Determina quanto sei disposto a rischiare e quanto vorresti guadagnare con questo trade. Questo ti aiuterà a prendere decisioni migliori durante l'esecuzione del trade.
5. Esecuzione del trade: Dopo aver effettuato un'analisi delle notizie e definito gli obiettivi, esegui il trade utilizzando una piattaforma di trading. Puoi scegliere di aprire una posizione lunga (comprare) o una posizione corta (vendere allo scoperto) in base alle tue previsioni sul movimento del prezzo.
6. Monitoraggio del trade: Dopo aver aperto la posizione, monitora attentamente le notizie e l'andamento del mercato. Fai attenzione ai possibili cambiamenti nelle notizie o nei sentimenti di mercato che potrebbero influenzare il trade. Se il trade si muove nella direzione prevista, puoi prendere decisioni sulle tue uscite o sullo stop loss per garantire i profitti o limitare le perdite.
È importante ricordare che il trading basato sulle notizie comporta un livello di rischio elevato e richiede una buona comprensione del mercato finanziario. Praticare una gestione del rischio adeguata e mantenere la disciplina sono fondamentali per impostare un trade di successo basato sulle notizie.
Strategie di news trading per ogni classe di asset
Esistono diversi tipi di eventi e notizie, ciascuna con una sua specifica influenza sulle varie classi di asset. Vediamo le più diffuse.